Salta al contenuto ID

Descrizione

I DPI di III categoria sono attrezzature progettate per preservare la salute dei lavoratori dai rischi più gravi derivanti dalla attività svolta e rappresentano il livello di protezione più elevato.

 

La classificazione dei DPI prevista nell’Allegato è basata sull’entità del rischio da cui il DPI deve proteggere il lavoratore. Sostanzialmente le categorie di classificazione non sono state stravolte rispetto a quanto già era definito dal D.lgs. 475/92, ma la terza categoria è stata ampliata e comprende nuovi rischi.

 

La Categoria III comprende esclusivamente i rischi che possono causare conseguenze molto gravi quali morte o danni alla salute irreversibili con riguardo a quanto segue:

  • sostanze e miscele pericolose per la salute;
  • atmosfere con carenza di ossigeno;
  • agenti biologici nocivi;
  • radiazioni ionizzanti;
  • ambienti ad alta temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell’aria di almeno 100 °C;
  • ambienti a bassa temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell’aria di -50 °C o inferiore;
  • cadute dall’alto;
  • scosse elettriche e lavoro sotto tensione;
  • annegamento;
  • tagli da seghe a catena portatili;
  • getti ad alta pressione;
  • ferite da proiettile o da coltello;
  • rumore nocivo.

 

Alcuni esempi non esaustivi di DPI di III categoria possono essere:

  • DPI Protezione delle Vie Respiratorie: adeguati a garantire la respirazione in ambienti con atmosfere contaminate o con una concentrazione di ossigeno inadeguata.
  • DPI anticaduta: impiegati per evitare cadute accidentali durante le lavorazioni in quota, devono comprendere un’imbracatura di sicurezza e un sistema di collegamento raccordabile ad un punto di ancoraggio esterno sicuro.
  • Otoprotettori: utilizzati per ridurre gli effetti del rumore sull’udito. Ciascun esemplare di DPI deve avere un’etichetta recante il livello di riduzione acustica fornito dallo stesso. Il Regolamento 2016/425 ha previsto il passaggio degli otoprotettori dalla categoria II, alla categoria III di rischio.

 

L’Art. 77 del D.lgs. 81/08 impone l’obbligo di addestramento per ogni DPI che appartenga alla terza categoria. Il datore di lavoro ha comunque l’obbligo di assicurare una formazione adeguata e di organizzare, se necessario, uno specifico addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI.

 

ADA S.r.l. è dotata di uno spazio progettato per l’addestramento e dotato delle attrezzature necessarie per l’effettuazione di prove pratiche e simulazioni di lavorazioni con l’utilizzo di questi DPI.

 

 

RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 artt. 36, 37, 77, unitamente ex artt. 77 e 79 D.lgs. 81/08 e D.M 02/05/2001.

 

 

A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che utilizzano, o che potrebbe utilizzare anche occasionalmente, DPI di protezione delle vie respiratorie in particolare autorespiratori.

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è composto dai seguenti moduli:

Modulo teorico:

  • Struttura e organizzazione del programma di protezione respiratoria nello stabilimento ivi compresi i piani di emergenza;
  • Composizione ed effetti delle sostanze pericolose in questione (gas, vapori, particelle);
  • Conseguenze di un’insufficienza di ossigeno sull’organismo umano;
  • Respirazione umana;
  • Aspetti fisiologici;
  • Classificazione, struttura funzionamento degli APVR e degli apparecchi di rianimazione;
  • Limiti dell’effetto protettivo, durata di impiego, sostituzione bombole;
  • Indossamento APVR e indumenti protettivi;
  • Comportamento riguardo la protezione respiratoria durante l’addestramento, durante l’uso effettivo e in caso di fuga;
  • Conservazione e manutenzione.

 

Modulo pratico:

  • Prove di assemblaggio APVR;
  • Indosso corretto degli APVR;
  • Utilizzo APVR in condizioni normali ed in caso di fuga con ridotta visibilità;
  • Cambio bombole.

 

 

FINALITA’ DEL CORSO
Il corso si prefigge l’obiettivo di informare e addestrare i lavoratori sull’utilizzo dei DPI di III categoria per la protezione delle vie respiratori (APVR) in particolare gli autorespiratori.

 

 

DURATA DEL CORSO
2 ore (1 ora di modulo teorico e 1 ora di modulo pratico)

 

 

VALIDITA’ DEL CORSO
In riferimento alla normativa cogente in materia. La validità del corso, quindi dell’attestato. è pari a 6 mesi, al termine dei quali occorre frequentare un corso di aggiornamento teorico-pratico per il corretto uso dei RESPIRATORI ISOLANTI, della durata minima di 2 ore per continuare ad utilizzare tali attrezzature.

 

 

ATTESTATI
Rilascio di attestato di frequenza, dopo aver sostenuto la prova a quiz di verifica apprendimento e prova pratica, valido su tutto il territorio nazionale.

DETTAGLI DEL PRODOTTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO SEMESTRALE TEORICO-PRATICO PER UTILIZZATORI DI AUTORESPIRATORI
Durata corso: 2 ore

75,00  IVA esclusa

Torna su
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto