Salta al contenuto ID

Descrizione

Le lavorazioni in quota costituiscono una delle attività a maggior rischio di infortunio. Per garantire la sicurezza nelle attività con rischio caduta dall’alto è fondamentale la formazione e l’addestramento degli addetti. ADA srl, oltre ad essere dotata di aule per la formazione teorica, oltre ad utilizzare strumenti innovativi e coinvolgenti quali la realtà virtuale, è dotata di uno spazio progettato per l’addestramento e dotato delle attrezzature necessarie per l’effettuazione di prove pratiche e simulazioni di lavorazioni in quota.

 

 

RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 artt. 77, 107 e 115

 

 

A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che svolgono, sono esposti e/o supervisionano i lavori in quota (art. 107 D.Lgs 81/08 “attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”).

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è composto dai seguenti moduli:

Modulo teorico:
– Legislazione in materia di sicurezza;
– Titolo IV “Lavori in quota e Cantieri”;
– Analisi dei rischi;
– Tipologie e caratteristiche di DPI anticaduta o di terza categoria;
– Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta;
– Adeguatezza nella scelta dei DPI;
– Verifica e manutenzione dei DPI;
– Cenni ai sistemi di accesso e posizionamento con funi;
– Il primo soccorso per l’operatore in quota.

Modulo pratico presso nostro Centro di Formazione e Addestramento:
– Addestramento all’uso dei DPI anticaduta;
– Vestizione e collegamento corretto dei DPI anticaduta;
– Prove di salita e discesa da una linea rigida verticale;
– Uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale;
– Gestione delle emergenze, recupero dell’operatore in gravi difficoltà.

 

 

FINALITA’ DEL CORSO
Il corso si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sulla propria sicurezza e di quella dei colleghi, in modo da esercitare un’efficace azione di prevenzione degli incidenti, oltre che, dopo aver analizzati i rischi caduta a seconda delle aree di intervento, abituare i partecipanti al corretto utilizzo dei DPI più appropriati per le diverse attività a rischio cadute.

 

 

DURATA DEL CORSO
8 ore (4 ore di teoria e 4 ore di pratica)

 

 

VALIDITA’ DEL CORSO
5 anni, al termine dei quali occorre frequentare un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore per continuare a svolgere tale mansione.

 

 

ATTESTATI

Rilascio di attestato di frequenza, dopo aver sostenuto la prova a quiz di verifica apprendimento, valido su tutto il territorio nazionale.

DETTAGLI DEL PRODOTTO

CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA
Durata corso: 8 ore

200,00  IVA esclusa

Dettaglio orari

Data Inizio Fine

Torna su
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto