Descrizione
L’art. 37 del D.lgs. 81/08 stabilisce che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori. L’art 71 comma 7 e l’art 73 del D.lgs 81/08 prevede inoltre che il Datore di Lavoro provveda alla formazione dei lavoratori che utilizzano attrezzature che prevedano responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici quali carroponti, gru a bandiera e paranchi.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 artt. 36, 37, 71 comma 7, 73 – Norma UNI ISO 23853:2023.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che utilizzano organi di sollevamento, quali ad esempio argani e gru a bandiera.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è composto dai seguenti moduli:
Modulo teorico:
- Cenni normativi: il D. Lgs.81/08– obblighi del datore di lavoro e obblighi dei lavoratori nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro
- Definizioni dei componenti delle gru utilizzate
- Tipologie di materiali e carichi consentiti
- Definizioni e parametri degli accessori di sollevamento
- Definizioni e parametri degli accessori di imbracatura
- Rischi nell’uso degli apparecchi di sollevamento: frenata inadeguata, folgorazione elettrica, ecc.
- Misure di prevenzione: organi di presa – verifica di ganci, elettromagneti e altri dispositivi
- Brache di funi in acciaio: coefficienti di sicurezza, marcatura, caratteristiche tecniche e modalità di controllo
- Brache di catene in acciaio: coefficienti di sicurezza, marcatura, caratteristiche tecniche e modalità di controllo
- Brache di fibre sintetiche: caratteristiche tecniche e marcatura
- Periodicità delle verifiche
- Norme di sicurezza per l’imbracatura dei carichi
- Stabilità del carico, effetti di sbilanciamento
- Uso delle brache a catena Uso delle brache a funi e nastri
- Ambiente operativo di utilizzo del carroponte, operatore e operatività
- Uso previsto: criteri e disposizioni antinfortunistiche
- Dispositivi di protezione individuale
- Uso non previsto, non consentito, improprio e controindicazioni d’uso
- Segnaletica di sicurezza e salute sul luogo di lavoro (D.lgs. 81/08 Titolo V)
Modulo pratico presso nostro Centro di Formazione e Addestramento:
- Individuazione componenti strutturali
- Individuazione dispositivi di comando
- Controlli pre-utilizzo mezzo e intermediari di sollevamento
- Utilizzo carroponte con movimentazione carico
- Operazioni di fine utilizzo
- Segnaletica per ambienti con apparecchi di sollevamento
FINALITA’ DEL CORSO
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti all’uso delle attrezzature di sollevamento.
DURATA DEL CORSO
4 ore (1 ore di teoria e 3 ore di pratica)
VALIDITA’ DEL CORSO
5 anni, al termine dei quali occorre frequentare un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore.
ATTESTATI
Rilascio di attestato di frequenza, dopo aver sostenuto la prova a quiz di verifica apprendimento e prova pratica, valido su tutto il territorio nazionale.
DETTAGLI DEL PRODOTTO
120,00 € IVA esclusa