Salta al contenuto ID

Descrizione

Il corso “PES PAV PEI” è fondamentale e necessario per poter lavorare in presenza di rischio elettrico per quei lavoratori che operano su impianti in tensione o fuori tensione. Con i termini PES PAV PEI sono stati individuati tre categorie di operatori:

  • PES – Persona Avvertita: persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare;
  • PAV – Persona Esperta: persona con istruzione, conoscenza e esperienza tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare;
  • PEI – Persona Idonea: persona alla quale é stata riconosciuta capacità tecnica per eseguire lavori sotto tensione.
    Un unico corso con tre possibili scenari di lavoro su impianti e macchinari elettrici. E’ un corso indispensabile per elettricisti o per tecnici che lavorano su sistemi elettrici che sono sotto tensione o che potenzialmente potrebbero esserlo.

 

 

RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e Norma CEI 11-27.

 

 

A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che eseguono lavori in tensione, fuori tensione o in prossimità di tensione.

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è composto dai seguenti moduli:

  • Modulo 1: Riferimenti Normativi
    • Riferimenti Normativi
    • Principali Disposizioni Legislative e Normative – Parte 1
    • Principali Disposizioni Legislative e Normative – Parte 2
    • D.M. 4 Febbraio 2011
    • Norme Tecniche
  • Modulo 2: Prescrizioni alla Norma CEI EN 50110-1
    • Principi Fondamentali
    • Procedure per l’esercizio
  • Modulo 3: Prescrizioni alla Norma CEI 11-27
    • Principi Generali di Sicurezza e Procedure per l’esercizio
    • Allegati alla Norma CEI 11-27
  • Modulo 4: Conoscenze di Base di altre Norme Pertinenti
    • Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2)
    • CEI EN 50522 (CEI 99-3)
    • Aspetti Costruttivi dell’impianto Utilizzatore in BT (CEI 64-8)
  • Modulo 5: Effetti dell’elettricità sul Corpo Umano e Sistemi di Prevenzione e Protezione
    • Principali Disposizioni Legislative e Normative – Parte 1
    • Principali Disposizioni Legislative e Normative – Parte 2
    • Pericoli Oggettivi e Soggettivi
    • L’arco Elettrico
    • Le Misure di Protezione
    • Protezione per i Sistemi TT
  • Modulo 6: I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
    • Attrezzatura e DPI per Lavori Elettrici – Parte 1
    • Attrezzatura e DPI per Lavori Elettrici – Parte 2
    • Attrezzatura e DPI per Lavori Elettrici – Parte 3
  • Modulo 7: I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
    • La Valutazione dei Rischi e delle Condizioni Ambientali – Parte 1
    • La Valutazione dei Rischi e delle Condizioni Ambientali – Parte 2
  • Modulo 8: Preparazione dei Lavori Elettrici
    • Preparazione dei Lavori Elettrici
    • Componenti di un Impianto Elettrico. Normativa e Legislazione
    • Definizioni
    • Preparazione dei Lavori Elettrici – Parte 1
    • Preparazione dei Lavori Elettrici – Parte 2
  • Modulo 9: I Lavori sugli Impianti Elettrici
    • I Lavori sugli Impianti Elettrici – Parte 1
    • I Lavori sugli Impianti Elettrici – Parte 2
  • Modulo 10: I Ruoli e i Profili Professionali
    • Ruoli e Profili Professionali – Parte 1
    • Ruoli e Profili Professionali – Parte 2
    • Ruoli e Profili Professionali – Parte 3
  • Modulo 11: I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
    • Comunicazioni e Documentazione per Lavori Elettrici
  • Modulo 12: Lavori Fuori Tensione
    • L’identificazione
    • Lavori Fuori Tensione – Parte 1
    • Lavori Fuori Tensione – Parte 2
  • Modulo 13: Lavori Sotto Tensione in Bassa Tensione
    • Lavori Sotto Tensione
    • Lavori a Contatto
  • Modulo 14: Lavori in Prossimità di Parti Attive
    • Lavoro in Prossimità – Parte 1
    • Lavoro in Prossimità – Parte 2
  • Modulo 15: Lavori non Elettrici
    • Lavori non Elettrici

 

 

FINALITA’ DEL CORSO
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire ai lavoratori le conoscenze necessarie per eseguire in sicurezza lavori in tensione, fuori tensione o in prossimità di tensione.

 

 

DURATA DEL CORSO
16 ore

 

 

VALIDITA’ DEL CORSO
5 anni, al termine dei quali occorre frequentare un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore per mantenere l’abilitazione conseguita.

 

 

ATTESTATI
Rilascio di attestato di frequenza, dopo aver sostenuto la prova a quiz di verifica apprendimento, valido su tutto il territorio nazionale.

DETTAGLI DEL PRODOTTO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AGLI IMPIANTI ELETTRICI – PES – PAV – PEI
Durata corso: 16 ore

300,00  IVA esclusa

Dettaglio orari

Data Inizio Fine

Torna su
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto