Descrizione
Il corso Coordinatore Sicurezza Cantieri abilitante alla figura professionale di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione nei cantieri temporanei e mobili si propone di fornire ai discenti tutte le nozioni necessarie per svolgere il ruolo di CSP/CSE. Obiettivo del corso è quello di fornire le competenze necessarie per attuare la sicurezza nei cantieri edili in cui il Coordinatore opera, attraverso la valutazione dei rischi per la sicurezza presenti , la predisposizione di piani coerenti con l’opera da realizzare, la vigilanza e la predisposizione in corso d’opera di eventuali azioni correttive.
Al termine del corso Coordinatore Sicurezza Cantieri abilitante i discenti acquisiranno conoscenze sul sistema normativo vigente, competenze sia sull’individuazione dei rischi specifici che sulle tecniche costruttive ed organizzative legate alla realizzazione dell’opera, capacità di predisporre i piani attuativi della sicurezza in cantiere quali un Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), un Fascicolo dell’opera (FO), di verificare un Piano Operativo della Sicurezza (POS) o un P.I.M.U.S.
Destinatari
Il corso Coordinatore Sicurezza Cantieri abilitante è rivolto ad Architetti, Ingegneri, Geometri e tecnici del settore edile che, in possesso dei requisiti di cui all’ art. 98 comma 1 del D.lgs. 81/2008, intendono abilitarsi ad assumere il ruolo di Coordinatore per la sicurezza in cantiere in fase di progettazione ed esecuzione, sviluppando le dovute conoscenze e competenze nell’ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili.
I destinatari dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea magistrale o laurea triennale in ingegneria, architettura, geologia, scienze agrarie, scienze forestali.
- Diploma di geometra, perito industriale, perito agrario o agrotecnico.
Modalità
E-Learning (Il corso è Interamente Online su Piattaforma E-Learning accessibile 24h/24 e 7gg./7. Questa modalità ti consente di seguire le lezioni senza vincoli orari, interrompendo e riprendendo lo studio, secondo le tue esigenze)
- Durata: 28 di 120 ore – il corso è erogato esclusivamente per la parte teorica modulo giuridico 28 ore in base a quanto stabilito dall’articolo 98, comma 2 e allegato XIV del D.lgs. 81/08 e s.m.i.
- Didattica: videolezioni.
- Fruibilità del corso: 90gg. dall’attivazione.
- Esame Finale: test online a risposta multipla.