Descrizione
Il corso per lavori in quota con funi fornisce la preparazione obbligatoria sancita dall’ art. 116, c.2, del D.lgs. 81/08. Si rivolge sia chi opera direttamente sia ad altre figure interessate (datori di lavoro, personale di vigilanza ed ispezione ecc.), con lo scopo di fornire agli allievi adeguate conoscenze riguardo i rischi connessi ai lavori in quota, le varie tipologie di DPI (caschi, imbracature, connettori ecc.), i sistemi di posizionamento e di accesso mediante funi e le rispettive tecniche operative di utilizzo al fine di accrescere il livello di sicurezza dei lavoratori.
Il presente corso intende assolvere agli obblighi formativi della sessione di teoria ed abilita il corsista alla successiva effettuazione della prova pratica.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Art. 73, 111, 115 del Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, Accordo Conferenza Stato-Regioni del 26 Gennaio 2006 n. 2429.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a chi utilizza sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (spostamento su corde tramite discensore e bloccanti da risalita); Per questi addetti è previsto l’obbligo di un corso abilitativo della durata di 32 ore, valido per 5 anni, in base all’art. 116, commi 2, 3, 4 del D.Lgs. 81/2008.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è composto dai seguenti moduli:
Modulo base teorico-pratico – Presentazione di attrezzature e DPI (12 ore):
- Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.)
- DPI specifici per lavori su funi
- Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
- Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro
- Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta)
- Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura)
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
- Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.
Modulo specifico pratico per l’accesso e il lavoro in sospensione (20 ore):
- Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi)
- Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore
- Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi
- Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.)
- Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche)
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.)
- Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio
FINALITA’ DEL CORSO
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire ai lavoratori quelle conoscenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza della gru a torre.
DURATA DEL CORSO
32 ore (12 ore del Modulo base e 20 ore del Modulo specifico)
VALIDITA’ DEL CORSO
5 anni, al termine dei quali occorre frequentare un corso di aggiornamento della durata minima di 8 ore, di cui almeno 4 di contenuti tecnico-pratici.
ATTESTATO
Rilascio di attestato di frequenza, necessario il superamento di una prova di verifica intermedia, mediante questionario a risposta multipla che consentirà il passaggio al Modulo specifico, unitamente ad una prova pratica di verifica finale.
DETTAGLI DEL PRODOTTO
600,00 € IVA esclusa