Categories
Servizi

Medicina del lavoro

La sorveglianza sanitaria comprende tutte quelle misure volte ad identificare e prevenire i danni per la salute dei lavoratori. La sorveglianza sanitaria ha come obiettivo il monitoraggio costante e la valutazione dell’idoneità psicofisica di ogni lavoratore.

Tale mansione, viene svolta dal Medico Competente nominato dal Datore di Lavoro, che si occupa di valutare e prescrivere al lavoratore un insieme di indagini ed esami clinici per accertare il suo stato di salute.

ADA, grazie a partnership con professionisti e importanti centri di medicina, è in grado di accompagnare e consigliare il datore di lavoro nella scelta del medico competente il quale, dopo aver esaminato il documento di valutazione dei rischi, elaborerà un protocollo sanitario.

Secondo quanto previsto dal protocollo, il medico potrà prescrivere esami clinici o indagini diagnostiche per accertare l’assenza di controindicazioni al lavoro che il lavoratore è chiamato a svolgere.

Categories
Servizi

Manuale HACCP

Il Manuale di Autocontrollo HACCP è un documento che deve possedere ogni azienda alimentare, indipendentemente dalla mansione principale che viene svolta al suo interno. Esso è costituito da una parte che descrive le norme da seguire e da una parte operativa composta da schede di autocontrollo da compilare.

I tecnici di ADA Srl sono qualificati per individuare le giuste schede da produrre e fissare i punti critici di controllo.

Tutte le attività della filiera alimentare devono approntare il manuale HACCP tenendo conto delle proprie caratteristiche strutturali, dei mezzi di produzione, degli ingredienti e di tutto quello che potrebbe rappresentare un pericolo o un rischio per la salute del consumatore finale e per la salubrità del prodotto in questione.

Nello specifico, si tratta di attività che si occupano di:

preparazione di alimenti

produzione di alimenti

confezionamento di alimenti

trasporto di alimenti

somministrazione di alimenti

Categories
Servizi

Certificazioni ISO

Possedere le certificazioni ISO 9001 per la Qualità, 14001 per l’Ambiente e 45001 per la Sicurezza sono sinonimo, per l’Azienda, di aver soddisfatto i requisiti previsti dalle rispettive norme di riferimento. Ottenere ed esibire la certificazione di Qualità ISO 9001 significa inoltre rendere la propria azienda più competitiva anche a livello internazionale.

La certificazione ISO 14001 riguarda un sistema di gestione ambientale che definisce l’interazione dei processi produttivi e di lavoro dell’Azienda con l’ambiente e l’impatto su di esso. La certificazione ISO 14001, pur non essendo obbligatoria, può portare a vari vantaggi, quali il miglioramento della propria immagine aziendale o reputazione, in un periodo storico in cui le tematiche di salvaguardia ambientale hanno sempre maggiore rilievo.

La certificazione ISO 45001 riguarda invece lo sviluppo di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro. Possedere tale certificazione porta notevoli vantaggi e benefici all’azienda che li adotta. Ad esempio, l’INAIL concede riduzioni del premio assicurativo alle imprese certificate con un sistema rispondente alla norma ISO 45001.

La presenza di un SGSL certificato rappresenta infine un requisito preferenziale per l’accesso ai contributi a fondo perduto per investimenti volti al miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo perché la gestione della sicurezza integrata permette all’azienda di conseguire una riduzione significativa dei costi, favorita dalla diminuzione degli incidenti, degli infortuni e delle malattie correlate al lavoro.

Categories
Servizi

Valutazione dei rischi

Il Documento Valutazione Rischi è un documento che fornisce la mappatura e l’analisi dei rischi presenti in un’azienda, e racchiude tutte le misure di sicurezza, in atto o da applicare, per eliminare o minimizzare tali rischi. Si tratta di un documento obbligatorio per tutte le aziende con almeno un dipendente. La normativa di riferimento sono gli artt. 17 e 28 del D.Lgs 81/08. Il Documento Valutazione Rischi va redatto, in forma cartacea o digitale, entro 3 mesi dall’avvio dell’attività o in occasione di modifiche particolarmente significative all’interno dell’azienda. Il Datore di Lavoro, assistito dal Responsabile RSPP (Servizio Protezione e Prevenzione), dal Medico Competente e dal Responsabile RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) può redigere tale documento. In alternativa, il Datore può affidarsi ad un tecnico specializzato nel campo della sicurezza sul lavoro per la redazione del documento. A tal fine, ADA mette a disposizione i propri tecnici.
Categories
Servizi

Incarico RSSP

Incaricare un Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è obbligatorio per ogni Azienda o Ente, sia del settore pubblico che privato, che abbia anche solo un lavoratore subordinato o con qualsiasi altra tipologia di contratto (fisso, temporaneo, atipico o anche non retribuito).

Il servizio RSPP prevede la gestione di audit interni, la partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro e alla riunione periodica, nonché la comunicazione di eventuali variazioni apportate alla normativa e la verifica dell’attuazione del Piano di miglioramento.

Tale servizio offerto da ADA, propone inoltre all’azienda interventi atti a migliorare il sistema di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare attenzione circa la possibilità di recupero dei costi ad essi imputati.

Categories
Formazione

Corsi RSPP

I corsi RSPP, realizzati dal Centro di Formazione ed Addestramento Lavoratori ADA Srl, tengono conto del caso in cui è il datore di lavoro stesso a volersi assumere, in prima persona, la qualifica di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

I casi in cui è possibile il verificarsi di questa eventualità sono:

  • Aziende artigiane fino a 30 addetti;
  • Aziende industriali fino a 30 addetti (escluse le attività di cui all’Art.1 del D.Lgs. 334/99 – Normativa SEVESO: aziende soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, centrali termoelettriche, impianti o laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri, munizioni, strutture di ricovero pubbliche e/o private);
  • Aziende agricole e zootecniche fino a 10 addetti;
  • Aziende della pesca fino a 20 addetti;
  • Altre aziende fino a 200 addetti.

È poi previsto l’obbligo di aggiornamento ogni 5 anni. In caso di mancato aggiornamento, la qualifica di RSPP non viene più considerata valida, con sanzioni pecuniarie che possono portare anche all’arresto.

Categories
Formazione

Formazione lavoratori

Il Centro di Formazione ed Addestramento lavoratori ADA Srl organizza una serie di corsi di formazione generale per tutti i lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro. Tale necessità deriva dal D. Lgs. 81/08, che specifica l’obbligo da parte del datore di lavoro di garantire per tutti i lavoratori una adeguata formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, e dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, che ne regola le tempistiche e le modalità di somministrazione.

Tale formazione deve essere garantita entro i 60 giorni dall’assunzione e prevede anche un obbligo di aggiornamento che si ripete ogni 5 anni.

ADA organizza corsi di formazione sulla sicurezza per lavoratori, in particolare:

Corso di formazione RLS

Corso di formazione per preposto

Corso formazione specifica lavoratori a rischio basso, medio e alto

ADA offre inoltre anche corsi relativi alla sicurezza in luoghi di lavoro specifici, che riguardano mansioni particolari e che richiedono l’utilizzo di attrezzature di lavoro ed addestramenti specifici.

Categories
Formazione

Formazione alimentaristi

Il tema della sicurezza alimentare è oggigiorno sempre più importante. Il cibo che viene quotidianamente somministrato non deve essere valutato solo dal punto di vista della qualità, ma anche dal punto di vista igienico. Ogni giorno vanno applicati correttamente e quotidianamente tutta una serie di controlli ed analisi specifiche in modo da garantire la salute di chi acquista un determinato prodotto alimentare.

In materia legislativa, il sistema di controllo attualmente utilizzato è quello dell’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), un sistema di analisi dei rischi e di controllo dei punti critici.

Il Centro di Formazione ed Addestramento per lavoratori ADA Srl propone anche corsi relativi al rigoroso controllo di tutti i passaggi a cui è destinato l’alimento: dalla produzione alla sua lavorazione, fino alla distribuzione finale.

Tale corso prevede l’insegnamento delle norme igieniche di base e di quali comportamenti mantenere quotidianamente per garantire che gli alimenti manipolati non subiscano contaminazioni né deterioramenti.

Categories
Formazione

Attrezzature di lavoro

Il Centro di Formazione ed Addestramento per lavoratori ADA Srl realizza anche corsi relativi al corretto utilizzo delle attrezzature di lavoro in condizioni di sicurezza.

La necessità di questi corsi nasce dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 che prevede, tra le varie tematiche, anche quella relativa all’individuazione delle attrezzature di lavoro che necessitano di una abilitazione specifica da parte degli addetti che le utilizzano.

Lo stesso Accordo Stato Regioni del 22/2/2012, al punto 6, stabilisce che l’abilitazione deve essere rinnovata entro i 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato.

In questo gruppo, rientrano i seguenti corsi:

Corso per addetti alla conduzione di macchine movimento terra

Corso per addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro elevabili PLE

Corso uso e manutenzione motosega e decespugliatore

Corso per addetti ai carrelli elevatori e patentino muletto

Corso e patentino per trattori agricoli o forestali

Corso per addetti alla conduzione di gru su autocarro

Come specificato nell’Art. 69 del D.Lgs 81/08, anche il datore di lavoro è tenuto a seguire tali corsi.

Categories
Formazione

Addetti alle emergenze

Il corso per addetti alla gestione delle emergenze risponde a quanto stabilito in materia di sicurezza sul lavoro con il D.Lgs 81/08, con particolare riferimento alla sezione in cui si parla della designazione e formazione degli addetti alla gestione di un’emergenza.

Oltre ai vari numerosi corsi di formazione professionale, il Centro di Formazione e Addestramento per la Sicurezza sul Lavoro di ADA propone:

Corso BLSD di rianimazione cardiopolmonare con defibrillatore

Corso addetti primo soccorso

Corso addetti antincendio, rischio basso, medio e alto

Grazie ad almeno uno di questi corsi, il lavoratore potrà ricevere la miglior preparazione possibile per scongiurare il verificarsi di una situazione di emergenza.